Passo di qui sempre più di rado ma mi sono imposta di farlo almeno una volta al mese. Conoscendomi ti dico che se lo dico, lo faccio per davvero!
Ho deciso di aprire questo post con una domanda. Una domanda che mi sono fatta molto spesso in queste settimane. Una domanda cui ho saputo dare una risposta definitiva non senza malinconie e non senza nottate di sonno perse a riflettere e rimuginare. Ma di questo cambiamento te ne voglio parlare in separata modalità, fra qualche settimana, diciamo così.
Complice Denis che la settimana scorsa ha festeggiato il suo compleanno oggi ti lascio la ricetta del dolce che ho preparato per lui da condividere con i colleghi del lavoro.
Mi sono ispirata alla torta di Marilisa, talmente innamorata delle foto del suo plumcake che non ho resistito dall’accendere il forno.
L’eroe della ricetta di oggi è l’americanissimo burro di arachidi. Il burro di arachidi è un alimento ricavato dalla macinatura di semi di arachidi. Inventato alla fine del XIX secolo quale alternativa economica alla costosissima carne, il burro di arachidi è un alimento che non può mancare nella dispensa di ogni casa statunitense e viene servito solitamente in sandwich formati da due fette di pane, dove su una viene spalmato il burro d’arachidi (smooth, “cremoso” o crunchy, “croccante” a seconda delle preferenze) e sull’altra viene spalmata la marmellata, solitamente di fragole o mirtilli.
Il burro d’arachidi è ricco di acido palmitico, sale e zucchero. Oltre ai grassi, contiene proteine, fibra alimentare, vitamine, calcio, fosforo e potassio.
Il prodotto è analogo alla mediorientale salsa tahina, un alimento tradizionale da secoli, diffuso in Grecia, Nord Africa e paesi medio orientali a base di semi di sesamo. Qui trovi una ricetta dove l’ho utilizzata.
Cosa ti occorre per uno stampo grande da plumcake:
- 100 g di margarina
- 180 g di zucchero di canna
- 3 uova a temperatura ambiente (possibilmente di casa)
- 220 g di burro di arachidi
- 230 g di farina semintegrale
- 1 bustina di lievito
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 120 ml di bevanda vegetale di riso
- 100 g di pepite di cioccolato fondente
- 1 manciata di arachidi tostate e salate
In una ciotola sbatti le uova per qualche istante con la forchetta e unisci la bevanda vegetale di riso, mescola e metti da parte.
Setaccia farina e lievito.
Monta la margarina con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa, unisci la vaniglia e lavora ancora qualche secondo. Unisci il composto di uova e bevanda, poco per volta, alternando con la farina e il burro di arachidi.
Inserisci gli ingredienti a più riprese, il composto deve essere omogeneo e fluido.
Conserva una manciata di pepite di cioccolato e di arachidi per guarnire.
Fa cuocere per 50 minuti circa, controlla con la prova stecchino e se necessita, prolunga la cottura di qualche minuto.

Se non cambiamo, non cresciamo. Se non cresciamo, non stiamo davvero vivendo.
(Anatole France)

1 Response
Plumcake con burro di arachidi, cioccolato fondente e farina di farro – Dolci Mari e Monti
Settembre 16, 2019[…] però la ricetta giusta, poi un paio di settimane fa ho incontrato questa ricetta della bravissima Michela Crestan , appassionata blogger di cucina salutare, che ho […]